+39 02 82396986 | +39 0587 54199 info@uppstart.it

Sostenibilità è sicuramente una delle parole più ricorrenti, talvolta abusata, insieme all’acronimo PNRR. Proprio questa considerazione ci porta a riflettere sul significato di sostenibilità e cosa si intenda indicare con essa.

Non è difficile cadere in una parziale interpretazione concentrando l’attenzione sugli aspetti ambientali e la finanza sostenibile, tralasciando la dimensione sociale, uno dei pilastri fondanti della sostenibilità (ESG), facendo così sminuire il significato di “Organizzazione Sostenibile”.

Un’organizzazione è veramente sostenibile quando tiene conto dei tre pilastri su cui poggia la sostenibilità; non basta il solo rispetto per l’ambiente, l’approccio deve essere globale e rifarsi all’acronimo ESG, ovvero enviromental, social e governance.

La necessità di nuovi standard e metriche che rappresentino e misurino con maggiore chiarezza gli impegni assunti dalle organizzazioni in ambito ESG è un tema sicuramente centrale.

Oggi tramite un unico strumento, lo Standard di Certificazione ESG-SRG 88088:20® è possibile dimostrare, con valutazione di terza parte indipendente, i requisiti fondamentali della sostenibilità da parte delle organizzazioni che desiderano palesare il proprio impegno e i relativi risultati per un mondo migliore e per il rispetto delle parti interessate

Lo Standard ESG-SRG 88088:20® è stato elaborato e pubblicato dalla Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo ed è l’unico esistente al mondo, capace di sintetizzare, in puntuali requisiti, gli elementi fondamentali per esprimere i contenuti e i valori della Sostenibilità ESG (Enviromental, Social e Governance).

Questi tre pilastri – ambiente, ambito sociale e di governo -, costituiscono la base inscindibile della sostenibilità, così come l’ONU l’ha voluta intendere. Lo Standard si pone l’obiettivo di superare la parziale e pericolosa interpretazione, a volte di circostanza, che si è soliti dare della sostenibilità.

Lo Standard consente di sviluppare la capacità di leggere la Sostenibilità a 360° e, con la sua struttura, permette la Certificazione di un Sistema di gestione per la Sostenibilità SRG-ESG   di qualsiasi organizzazione pubblica o privata, piccola, media o grande e di qualunque natura, manifatturiera o di servizi.

Contemporaneamente, lo Standard permette il rilascio del Rating per la Sostenibilità, con un gradiente in grado di assegnare il riconoscimento all’organizzazione auditata in base alle sue prestazioni ESG.

Lo schema, nel riconoscere la piena libertà imprenditoriale, ripone nella Governance i principi Ambientali e Sociali affinché possano essere pienamente soddisfatti nella logica della Sostenibilità.

SRG 88088:20® è basato su un framework di input capaci di generare la più efficace relazione tra business e benessere sostenibile indicando un percorso per la sostenibilità non più rinviabile per nuovi obiettivi e un modello organizzativo più sostenibile che tenga conto delle esigenze globali.
Lo schema attraverso i propri requisiti ingloba i principi dei 17 SDGs dell’Agenda 2030 contestualizzandoli nel modello PDCA (Plan Do, Check, Act) e riferendoli agli indicatori GRI.

Lo schema guida l’organizzazione nella gestione dei suoi rischi, nella ricerca continua della compliance, nella relazione con i suoi portatori di interesse, nelle relazioni interne con una forte propensione alla business continuity, fattore determinante per tutti gli stakeholder e per l’affidabilità della stessa organizzazione a livello operativo bancario e sociale, garantendo l’emissione di un Rating ESG coerente con le performance dell’organizzazione e con un alto grado di affidabilità.

Lo schema di certificazione SRG 88088:20® della Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo, ha ottenuto la validazione e l’accreditamento in qualità di Scheme Owner da parte di Accredia, Ente Unico nazionale di accreditamento in Italia, in applicazione del Regolamento europeo 765/08. Si tratta dell’unico schema in grado di certificare sistemi di gestione per la sostenibilità di organizzazioni soddisfacendo le esigenze dei tre pilastri della sostenibilità: Environmental, Social e Governance.

Sono innumerevoli per una azienda e/o un Ente i benefici derivanti dall’adozione dello schema SRG 88088:20® , la certificazione ESG favorisce l’educazione al valore personale e sociale del lavoro, la libertà e la dignità delle persone e del management, una maggiore consapevolezza dei rischi conseguentemente una riduzione dei costi da essi derivanti, la legalità nella gestione, maggiore tutela per i dirigenti e il proprio patrimonio, la consapevolezza e la valorizzazione dei capitali intangibili, la riduzione del costo del denaro grazie al Rating ESG, la continuità aziendale.

UppStart assiste le aziende in questo percorso verso la ESG-SRG 88088:20® e il successo della tua azienda.

Renzo Dalle Vedove

Share This