+39 02 82396986 | +39 0587 54199 info@uppstart.it

Compliance Aziendale – Modelli Organizzativi 231

Nessuna organizzazione, anche se priva di scopi di lucro, deve sottovalutare l’applicazione di questo importante provvedimento legislativo

COMPLIANCE AZIENDALE

Condizione imprescindibile per continuità aziendale e strumento di innovazione e competizione

L’evoluzione dei mercati, non solo in termini di prodotto, ma anche di trasferimento e contenimento dei rischi, rende più difficile identificare e controllare i comportamenti che possono costituire violazione alle norme (legalità) o degli standard operativi (correttezza) in materia ambientale, sicurezza, privacy e tutela dei dati, amministrazione, relazioni esterne o principi etici (responsabilità sociale e codice etico) connesse all’attività dell’azienda. Legalità, correttezza, best practice e politiche imprenditoriali sono i punti cardinali per l’azienda affinché si conformi a loro attraverso l’adozione di un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Una adeguata informativa sulle politiche aziendali in tema di compliance ricadrà positivamente sul rapporto fiduciario con la propria clientela e dei propri fornitori (di beni, servizi ed istituti bancari).

GESTIONE DEL RISCHIO – Risk Management

Strumento competitivo nelle relazioni esterne e limitazione delle responsabilità amministratori

La prevenzione del rischio è funzione inderogabile per gli amministratori per circoscrivere la propria responsabilità verso la società ed i terzi in genere. La gestione del rischio comprende tutti i processi di identificazione, valutazione e controllo delle minacce al patrimonio sociale ed alle capacità di questa a produrre utili. I rischi (reali o potenziali) possono derivare da incertezza finanziaria, da responsabilità legali, da errori di gestione della strategia d’impresa, da incidenti, dalla struttura della IT e dei dati, da catastrofi naturali o sanitarie (es. Pandemia da Covid 19). La mappatura dei rischi, le analisi dei rischi, le priorità dei gestione dei rischi, la valutazione e la mitigazione del rischio sono fondamentali per migliorare la continuità aziendale ed evitare che gli amministratori siano coinvolti in responsabilità personali per danni recati al patrimonio della loro società.

MODELLI 231 – La responsabilità degli enti per illeciti amministrativi

Da strumento necessario ad opportunità distintiva e miglioramento dei rapporti esterni

Nell’articolato contesto della compliance aziendale, è di fondamentale importanza il Modello organizzativo, di gestione e controllo aziendale previsto dal d.Lgs. 231/2016, meglio conosciuto come «MODELLO 231» che permette all’impresa di:

Evitare il rischio di sanzioni (pecuniarie ed interdittive).

Evitare il rischio di pratiche contrarie alla legalità, correttezza, best practice ed etiche che i proprio amministratori e/o personale dipendente potrebbero attuare.

Il nuovo concetto di «adeguato assetto organizzativo» previsto dall’art. 2086 del Codice Civile rientra tra i doveri (principali) degli amministratori chiamati alla governance aziendale che, a pena della loro stessa responsabilità, dovranno adottare quelle scelte che limitano il rischio in genere ed il coinvolgimento della società in responsabilità amministrative qualora si verificasse un reato commesso da uno di loro e/o da un dipendente.

Elenco dei reati soggetti a Modelli 231

Reati commessi contro la Pubblica Amministrazione; di falso, societari, tributari (introdotti con la Legge Bilancio 2020), ambientali, in tema di sicurezza e della salute, ecc…

Le nostre attività

Esame della realtà aziendale, attraverso lo studio dei principali documenti societari
Esame analitico delle c.d. aree sensibili
Individuazione delle procedure e dei protocolli interni già esistenti, con riferimento alle aree a rischio
Indicazione dei principi procedurali da adottare per rendere conformi le procedure e i protocolli esistenti alle esigenze del Modello 231
Individuazione dell’Organismo di Vigilanza (OdV) e determinazione del relativo regolamento operativo

Redazione del codice etico e del sistema sanzionatorio
Predisposizione del Modello che comprende anche il codice etico e il sistema sanzionatorio per le violazioni
Informazione al personale
Disamina, revisione ed aggiornamento delle procure e deleghe esistenti
Individuazione di percorsi formativi per amministratori / dirigenti / impiegati / operai

Rating Advisory e Pianificazione Finanziaria

Lo strumento del Rating quale elemento di mutuo vantaggio sia per le banche sia per le imprese, il rapporto banca impresa deve fondarsi su cooperazione, trasparenza, e riduzione delle anomalie informative. Approfondisci >>

Start Up – Pianificare è indispensabile
Lo startupper e la paura

La paura è un sentimento comune e diffuso, in una molteplicità di situazioni: e la paura di fallire ha sicuramente colpito tutti gli startupper. Finché una startup rimane nel mondo delle idee, difficilmente si percepisce la paura, ma quando si comincia a mettere in atto un progetto completo, allora la paura di non farcela sicuramente si presenta.  Approfondisci >>

Planning & Control

Le imprese non possono più derogare dal ruolo centrale del Planning & Control aziendale nella definizione dei piani di azione e delle competenze da sviluppare.
Le incertezze devono essere gestite per evitare crisi, spesso irrimediabili, per questo serve una visione condivisa tra più persone di quello che sarà il nuovo scenario economico.
Balance Scorecard, Business Plan e Business Model saranno strumenti indispensabili ed interfacciabili per il controllo degli obiettivi aziendali e lo stato di salute della propria impresa.
Gli impianti, gli immobili sono importanti, ma la redditività viene dalla materia grigia.
 Approfondisci >>

Strumenti di tutela patrimoniale e passaggio generazionale

La sfida della maggior parte delle imprese italiane nel prossimo futuro sarà quella di affrontare il passaggio generazionale.
In modo sartoriale è possibile programmare il passaggio così da tutelare il patrimonio aziendale costruito nel tempo.
Questa tutela è estensibile anche ai patrimoni personali dei manager e di coloro che occupano ruoli apicali nell’azienda per non lasciare nulla alla sorte o innescare sanguinose liti endofamilia. Approfondisci >>

Disclosure Aziendale sulla sostenibilità

Da una necessità di poche ad una prossima opportunità per molte imprese per competere in uno scenario di sviluppo sostenibile.
Un cambio di passo per le imprese che vogliono far parte di una economia sostenibile per creare il “duble purpose” (business e sostenibilità). Approfondisci >>

Innovazione e
valore alle idee

Le imprese avranno sempre più necessità di innovare e valorizzare le proprie idee e le risorse umane.
Questo processo avrà un duplice effetto positivo sulla maggiore competitività e benefici sui costi sostenuti con la formazione di crediti d’imposta:
industria 4.0
patent box
credito per ricerca e sviluppo
contributi regionali, nazionali ed europei. Approfondisci >>

Inviaci una email

Privacy Policy

Consenso per finalità di Marketing

15 + 14 =

Share This