+39 02 82396986 | +39 0587 54199 info@uppstart.it

Planning&Control 

L’importanza della pianificazione aziendale

 

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario»
Primo Levi

PLANNING & CONTROL – L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE
NON GESTIRE LE INCERTEZZE PORTA AL FALLIMENTO
NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE – NECESSITA’ E OPPORTUNITA’
L’ERRORE PIU’ COMUNE, INOLTRE, E’ PENSARE CHE NON SIA NECESSARIO.

Per imprenditore o manager gestire un’azienda significa porsi in modo sistematico le seguenti quattro domande:

Quali sono i numeri che rappresentano la nostra azienda dal punto di vista reddituale, patrimoniale, finanziario, produttivo?

Quali obiettivi vogliamo conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo? Ciò sarà possibile attraverso dei forecast delle vendite, fissando dei budget per la produzione, realizzando piani di sviluppo
Quali azioni dobbiamo attuare per conseguire gli obiettivi che ci siamo dati?

Le scelte  e le azioni che abbiamo compiuto sono state efficaci ed efficienti?

Verificare l’efficacia del nostro operato vuol dire verificare lo scostamento fra il risultato ottenuto e quello desiderato?

Troppo spesso si pensa che il controllo di gestione sia una attività riservata a grandi aziende che si possono permettere adeguati sistemi informatici, CFO, personale dedicato ecc. per i quali è necessario investire ingenti risorse, ma non è così.
L’esperienza ci insegna, avendo ben chiaro cosa implica implementare un sistema di controllo di gestione completo, che anche una micro o piccola impresa può introdurre o iniziare ad introdurre sistemi di controllo minimi ma adeguati alla loro realtà con l’aiuto di consulenti esterni senza gravare eccessivamente sui costi e sulla organizzazione.

Come tutte le innovazioni, che vanno ad incidere sull’attività dell’organizzazione, il controllo di gestione deve essere introdotto per gradi per far abituare le persone al nuovo modo di operare e dar loro modo di essere operativamente ed emotivamente pronte al cambiamento.

Il nostro compito è quello di aiutare il piccolo imprenditore a pensare in grande partendo da piccoli, utilizzando gli strumenti di cui dispone ed implementandone altri mano a mano se ne ravvisa la necessità.

Siamo coscienti che Il passaggio principale che spinge l’imprenditore ad implementare un sistema di controllo di gestione è l’aspetto culturale, deve esserne convintamente interessato, per non sentire pesanti anche i piccoli passi che andrà a muovere. Il nostro approccio bottom up aiuta molto al superamento di questa empasse, proprio perché costruiamo il progetto insieme all’imprenditore focalizzando l’attenzione solo sui bisogni primari.

Le nostre attività

Check-up economico finanziario
Pianificazione e controllo di gestione
Budgeting e Forecasting
Analisi Scostamenti
Reporting
Performance economico-finanziaria

Balance Scorecard
Valutazione investimenti
Break Even Analysis
Scenario Analysis
Fractional Manager

Rating Advisory e Pianificazione Finanziaria

Lo strumento del Rating quale elemento di mutuo vantaggio sia per le banche sia per le imprese, il rapporto banca impresa deve fondarsi su cooperazione, trasparenza, e riduzione delle anomalie informative. Approfondisci >>

Start Up – Pianificare è indispensabile
Lo startupper e la paura

La paura è un sentimento comune e diffuso, in una molteplicità di situazioni: e la paura di fallire ha sicuramente colpito tutti gli startupper. Finché una startup rimane nel mondo delle idee, difficilmente si percepisce la paura, ma quando si comincia a mettere in atto un progetto completo, allora la paura di non farcela sicuramente si presenta.  Approfondisci >>

Disclosure Aziendale sulla sostenibilità

Da una necessità di poche ad una prossima opportunità per molte imprese per competere in uno scenario di sviluppo sostenibile.
Un cambio di passo per le imprese che vogliono far parte di una economia sostenibile per creare il “duble purpose” (business e sostenibilità). Approfondisci >>

Strumenti di tutela patrimoniale e passaggio generazionale

La sfida della maggior parte delle imprese italiane nel prossimo futuro sarà quella di affrontare il passaggio generazionale.
In modo sartoriale è possibile programmare il passaggio così da tutelare il patrimonio aziendale costruito nel tempo.
Questa tutela è estensibile anche ai patrimoni personali dei manager e di coloro che occupano ruoli apicali nell’azienda per non lasciare nulla alla sorte o innescare sanguinose liti endofamilia. Approfondisci >>

Compliance Aziendale – Modelli Organizzativi 231

Il nuovo contesto normativo sull’adeguato assetto organizzativo e quello mirato alla repressione dei reati (anche di natura tributaria), portano le imprese di qualsiasi dimensione a rivedere e rivalutare la necessità di adottare modelli organizzativi in linea con le proprie peculiarità. Così che da un obbligo normativo si trasformi in una opportunità per l’impresa e trasformarlo in un fattore competitivo migliorando la propria valutazione a monte (fornitori e istituti bancari) ed a valle (clientela). Approfondisci >>

Innovazione e
valore alle idee

Le imprese avranno sempre più necessità di innovare e valorizzare le proprie idee e le risorse umane.
Questo processo avrà un duplice effetto positivo sulla maggiore competitività e benefici sui costi sostenuti con la formazione di crediti d’imposta:
industria 4.0
patent box
credito per ricerca e sviluppo
contributi regionali, nazionali ed europei. Approfondisci >>

Inviaci una email

Privacy Policy

Consenso per finalità di Marketing

6 + 9 =

Share This