+39 02 82396986 | +39 0587 54199 info@uppstart.it

Strumenti di tutela patrimoniale e passaggio generazionale

TUTELA PATRIMONIALE

PIANIFICARE LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Il tessuto imprenditoriale italiano è costituito da PMI nella forma di «Imprese Famiglia» dove il patrimonio aziendale e quello personale (e/o familiare) è interconnesso (es. rilascio di garanzie personali come le fideiussioni).

Nella maggior parte dei casi si riscontra che la fonte principale del patrimonio è proprio l’impresa stessa per questo l’imprenditore non deve procrastinare la propria pianificazione patrimoniale con l’uso dei molteplici strumenti legali e fiscali a disposizione per circoscrivere i rischi di compromettere il proprio patrimonio indipendentemente che questo sia di grandi o piccole dimensioni.

Individuazione personalizzata degli strumenti più idonei

Aspetti successori, normativi, composizione del patrimonio, obiettivi, aspetti fiscali, assicurativi, finanziari, sono alcuni degli aspetti fondamentali per una «sartoriale» analisi complessiva per individuare la soluzione più equilibrata che consenta sempre e comunque il raggiungimento dell’obiettivo senza incidere sullo standard di vita del disponente.

PASSAGGIO GENERAZIONALE IN AZIENDA

La gestione del passaggio generazionale è un capitolo specifico della tutela del patrimonio quando il disponente è un imprenditore.

Questa fase è molto delicata perché influiscono elementi emotivi e razionali dell’imprenditore (Gestione accentrata, affezione, rapporti padre/figlio o più figli, le variabili relazionali endo familiari, ecc..) ed il successo di questo passaggio garantisce il mantenimento del flusso di ricchezza che l’impresa produce per ciascun componente la famiglia dell’imprenditore.

Prevedere la futura governance non solo può garantire la continuità dell’azienda e della sua profittabilità per tutti i beneficiari, ma evita eventuali conflitti giuridici che sono certamente fonte di costosissime ed infinite diatribe familiari che dopo anni di battaglie legali si concludono con accordi che potevano essere raggiunti senza quell’enorme dispendio di risorse patrimoniali.

Le nostre attività

Analisi e definizione degli obiettivi
Pianificazione della protezione dei patrimoni
Pianificazione successoria
Selezione degli strumenti patrimoniali per la terza età
Selezione degli strumenti patrimoniali per i soggetti più deboli

Progettazione e predisposizione del passaggio generazionale
Affiancamento nelle varie fasi del passaggio generazionale
Ridefinizione della governance statutaria e parasociale nell’azienda

Rating Advisory e Pianificazione Finanziaria

Lo strumento del Rating quale elemento di mutuo vantaggio sia per le banche sia per le imprese, il rapporto banca impresa deve fondarsi su cooperazione, trasparenza, e riduzione delle anomalie informative. Approfondisci >>

Start Up – Pianificare è indispensabile
Lo startupper e la paura

La paura è un sentimento comune e diffuso, in una molteplicità di situazioni: e la paura di fallire ha sicuramente colpito tutti gli startupper. Finché una startup rimane nel mondo delle idee, difficilmente si percepisce la paura, ma quando si comincia a mettere in atto un progetto completo, allora la paura di non farcela sicuramente si presenta.  Approfondisci >>

Planning & Control

Le imprese non possono più derogare dal ruolo centrale del Planning & Control aziendale nella definizione dei piani di azione e delle competenze da sviluppare.
Le incertezze devono essere gestite per evitare crisi, spesso irrimediabili, per questo serve una visione condivisa tra più persone di quello che sarà il nuovo scenario economico.
Balance Scorecard, Business Plan e Business Model saranno strumenti indispensabili ed interfacciabili per il controllo degli obiettivi aziendali e lo stato di salute della propria impresa.
Gli impianti, gli immobili sono importanti, ma la redditività viene dalla materia grigia.
 Approfondisci >>

Disclosure Aziendale sulla sostenibilità

Da una necessità di poche ad una prossima opportunità per molte imprese per competere in uno scenario di sviluppo sostenibile.
Un cambio di passo per le imprese che vogliono far parte di una economia sostenibile per creare il “duble purpose” (business e sostenibilità). Approfondisci >>

Compliance Aziendale – Modelli Organizzativi 231

Il nuovo contesto normativo sull’adeguato assetto organizzativo e quello mirato alla repressione dei reati (anche di natura tributaria), portano le imprese di qualsiasi dimensione a rivedere e rivalutare la necessità di adottare modelli organizzativi in linea con le proprie peculiarità. Così che da un obbligo normativo si trasformi in una opportunità per l’impresa e trasformarlo in un fattore competitivo migliorando la propria valutazione a monte (fornitori e istituti bancari) ed a valle (clientela). Approfondisci >>

Innovazione e
valore alle idee

Le imprese avranno sempre più necessità di innovare e valorizzare le proprie idee e le risorse umane.
Questo processo avrà un duplice effetto positivo sulla maggiore competitività e benefici sui costi sostenuti con la formazione di crediti d’imposta:
industria 4.0
patent box
credito per ricerca e sviluppo
contributi regionali, nazionali ed europei. Approfondisci >>

Inviaci una email

Privacy Policy

Consenso per finalità di Marketing

8 + 2 =

Share This